Divenuti Ente del Terzo Settore nel 2021
La nostra Storia
Qualsiasi persona a cui è stato risparmiato il dolore personale deve sentirsi chiamata per aiutare a diminuire quello degli altri.
Albert Schweitzer
Chi siamo
L’Associazione Volontariato e Solidarietà, in breve AVS, è un’organizzazione di volontariato operante a Molfetta dal 2010.
AVS nasce nel 2010 dalla volontà di quattro soci fondatori, tutti con esperienze pregresse nel mondo del volontariato laico e cattolico. Senza disponibilità economiche e senza mezzi, è stata durissima nei primi anni portare avanti un progetto complesso come quello di AVS, ma ben presto i volontari hanno saputo far apprezzare sul territorio, non soltanto cittadino, la loro professionalità e la loro tenacia nel portare avanti i diversi progetti sociali messi in campo negli anni.
Storia
Iscritta dal 2012 nel registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Puglia, AVS è una Onlus di diritto, divenuta nel 2021, a seguito della recente Riforma del Terzo Settore, ENTE DEL TERZO SETTORE.
Sin da subito, l’ente ottiene dapprima l’iscrizione al registro generale delle Organizzazioni di volontariato della Regione Puglia e successivamente, stante le attività in ambito di Protezione Civile svolte dai volontari AVS, l’iscrizione all’elenco delle associazioni di protezione civile della Regione Puglia. A seguito di costituzione del Coordinamento delle Associazioni di volontariato e dei gruppi comunali di protezione civile della Provincia di Bari, AVS ne è una delle associazioni protagoniste, in quanto socia fondatrice dello stesso. Dal 2020, è membro del collegio dei probiviri del Coordinamento delle associazione e gruppi comunali di protezione civile di Bari con il presidente AVS Giovanni Angione.
Opera soprattutto sul territorio di Molfetta, ma anche su tutto il territorio regionale, conta circa 50 volontari di tutte le età e svolge attività di carattere socio sanitario, sociale e in ambito di Protezione Civile.
L’AVS ad oggi svolge diverse attività in ambito sanitario, tra le quali il servizio di assistenza sanitaria a manifestazioni culturali, sportive, religiose grazie a figure sanitarie quali medici, infermieri e soccorritori ASL, tutti volontari AVS, unitamente a due ambulanze in dotazione all’ente.
Svolge inoltre quotidianamente attività di trasporto sanitario in genere (circa 1000 accompagnamenti ogni anno per 450 utenti circa), per esempio: trasporti sanitari semplici, dimissioni ospedaliere, trasporti sanitari non in emergenza, accompagnamenti di anziani e disabili, disbrigo pratiche sociali, tutte attività svolte grazie alle 2 autovetture in dotazione all’ente, di cui 1 allestita per il trasporto di disabili in carrozzina oltre alle due ambulanze già precedentemente citate.
Non meno importanti sono gli interventi di protezione civile affidati ai volontari AVS i quali durante l’anno vengono chiamati a svolgere servizi in emergenza e non. Negli ultimi tre anni ricordiamo su tutti l’intervento effettuato in Albania nel 2019 a seguito della scossa di terremoto che ha devastato il paese delle aquile a seguito del quale si è resa necessaria la partenza di un contingente della Protezione Civile della Regione Puglia per l’assistenza logistica e montaggio tende da campo per l’accoglienza degli sfollati nel quale era presente uno dei nostri volontari e soprattutto l’emergenza pandemica scattata a marzo del 2020 che ha messo a dura prova tutto il Paese.
E’ composta da un gruppo di volontari in continua crescita, dediti a dare il massimo per il prossimo, gratuitamente.
L’associazione svolge con professionalità i seguenti servizi:
- Servizio trasporto infermi con ambulanza
- Servizio trasporto pazienti in emodialisi
- Servizi socio – Assistenziali
- Assistenza sanitaria a manifestazioni pubbliche e private con Ambulanze e personale sanitario specializzato
- Trasferimenti e/o dimissioni da e per ospedali, case di cura o cliniche
- Trasporto anziani e disabili con mezzo attrezzato di pedana elettroidraulica di ultima generazione per una facile salita e discesa del paziente
- Protezione Civile
- Corsi di Formazione e/o sensibilizzazione
- Prestito ausili per la deambulazione per anziani e disabili
- Solidarietà sociale
- Recupero e reinserimento minori a rischio devianza